Re: Giano Epimeteo e due atomi che si urtano

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Tue, 15 Jun 2010 03:29:53 -0700 (PDT)

On 14 Giu, 19:05, Giorgio Pastore <past..._at_units.it> wrote:

(cut)
>
> In ogni modo, �se ci fosse un potenziale modificato tra Giano ed
> Epimeteo, perch� la modifica non dovrebbe essere universale ?

Forse non hai inteso una cosa molto importante, che perlatro ho
elencato tra le note alla mia equazione del potenziale.
Il secondo termine, quello sommato al potenziale newtoniano, pu� anche
sparire (e sparisce per c--> oo).

Vale a dire che quella equazione descrive *come caso particolare* (che
magari pu� essere anche il pi� *normale*, e qui entra in gioco
l'osservazione della realt�) anche il potenziale newtoniano.
Nel senso che alla tua domanda sulla terra e sul sole potrei anche
riposnderti (ma non � cos�):
"Per Il Sole e la Terra vale Newton" :-)
Anticipo le tue inevitabili obiezioni (del tipo: "E' una teoria ad
hoc !") invitandoti seriamente a riflettere su quanto segue.(e che
puoi trovare specificato nell'appendice del mio testo sulle galassie).

Quell'equazione � il risultato di una sommatoria di un numero
imimmaginabile di eqauazioni di potenziale, ciascuna relativa a quello
di un singolo "costituente ultimo" della "materia" (e della
radiaizione elettromagnetica).
Ciascuno di questi addendi consiste in una equazione del potenziale
(che sta intorno a ciascuna "particella") che � data nella sua
specificit� dal valore assunto da un unico parametro libero, dal quale
dipende un grado si "sbilanciamento" del camapo correlato linearmente
con una frequenza.
Ora, se nella sommatoria appaiono distribuiti a caso questi potenziali
elementari, il seocndo termine dell'equazione scompare.
L'abbondanza relativa, o in ogni casao la distribuzione non casuale,
di freqeunza, dar� luogo alle "anomalie".
.
Pensa alla luce.
La distrtibuzione casuale delle frequenze (tutte presenti in egual
misura) d� la luce bianca (il camapo di Newton)
Altre disrtibuzioni il colore (il campo di Newton tanto o poco
alterato dalle "anomalie").

Insomma la mia teoria introduce nella gravit� il colore, laddove
Newton dipinge solo un mondo in biano e nero.

Adesso non incavolarti se concludo con una domanda:
"Non � bello?"

Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org
Received on Tue Jun 15 2010 - 12:29:53 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Nov 21 2024 - 05:10:42 CET