Re: come si risolve questo problema
Nicco ha scritto:
> Un tubicino lungo 1.00 m e' chiuso ad ambedue gli estremi.
> Esso e' orizzontale, contiene mercurio confinato nei 19.0 cm centrali
> mentre le due parti terminali contengono aria a pressione atmosferica.
> Di quanto si sposta il mercurio se si ruota il tubo fina a portarlo in
> posizione verticale? Si consideri (a) la trasformazione isoterma, (b)
> quella adiabatica (gamma aria =1.40)
Io ti do solo un indizio.
Quando il tubo e' verticale, quanto vale la differenza di pressione fra
il gas sopra il mercurio e quello sotto? Tieni presente che e' grazie a
questa differenza che il mercurio sta in equilibrio.
E' ovvio che il mercurio sara' sceso un po' comprimendo il gas sotto e
facendo espandere quello sopra. Chiama x questo spostamento del
mercurio, ed esprimi in funzione di x volumi e pressioni...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Sat Jul 03 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET