Onde Piane , olografia, fotonica

From: AndreaDB <AndreaDB_at_tiscalinet.it>
Date: 1999/07/01

Ciao a tutti,
Avrei un problema con la teoria delle onde piane.

1_Una onda piana che si propagasse lungo z che informazione porterebbe della
lunghezza d'onda?

Mi spiego:mi si propose un esercizio nel quale due o.p monocromatiche : una
o.p incidesse ortogonalmente ad una lastra olografica ed una o.p vi
incidesse con un angolo diverso da 0 e multipli di Pi greco, di stessa
lunghezza d'onda.
Dopo sviluppo e fissaggio tale lastra si comporterebbe come un reticolo!
Sia esso illuminato da una onda piana di Lunghezza d'onda differente.
Si chiede quale sarebbe l'angolo delle onde diffratte del primo ordine con
la normale.
Secondo me il reticolo ricavato presenterebbe frange ortogonali a x di
passo pari alla l.d'onda delle onde usate in costruzione.
Una nuova onda che vi incidesse ortogonalmente subirebbe una divisione in
due onde che si propagassero con la stessa l.d.o delle onde originarie..
usate per la costruzione (Passo del reticolo) sommate ad una 3^ onda piana
che costituirebbe la componente indiffratta.

Possibile che la lung. d. onda del campo utilizzato per la ricostruzione
olografica non influenzi la l.d.o dei campi emergenti?


2_
come va vista una o.p...?... come si deve pensare la lunghezza d'onda?
Tipo :

rigo1:| | | | ||| | | | | | | ||| | | | | | |
| | | ||| | | | | ...
rigo2: |____________|
rigo3: Lambda

Si mettano su righe contigue quelle indicate (1,2,3) per otttenere il
disegno.

3_Altra domanda: Cosa significa in termini di campo -e^(i....)
cio� il segno a esponente rappresenterebbe il propagarsi o il contro
propagarsi, ma il segno del modulo?...
e^{-iK[x] x+ik z) � una onda che si propaga cos�: \
mentre e^{iK[x] x+ik z) � una onda che si propaga cos�: /

ma (-)e^{iK[x] x+ik z) cosa significa??


4_L'espressione funzionale di A(x,y,z,t) a moltiplicare una onda piana
rappresenta il modulo dell'onda! (?)

Dunque � errato nel calcolo dell'intensit� mutua (teoria della coerenza :
sarebbe:
    <V(x1,y1,z1)V*(x2,y2,z2)>...
con: V campo ,V* coniugato del campo, < > media di insieme , (xi,yi,zi)
punti dello spazio.
        )
non tener conto della propagazione longitudinale ( lungo z) per il calcolo
della intensit� mutua!...
Non posso fare A(x1) A*(x2) ma devo fare comunque
A(x1,y1,z1)A*(x2,y2,z2)
cosa che fu ignorata in aula.

5_ammesso o meno ci� : posto J=A(x1)A*(x2)[1+cos(p)]
La parte reale di J sarebbe
Re{J}= |A(x1)A*(x2)|[1+cos(p)] / [1+(tan(Arg{A(x1)A+(x2)}))^2]^(-1/2)

Corretto?

Grazie a tutti quanti vogliano dare il proprio contributo
Andrea
Received on Thu Jul 01 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:41 CET