Re: Legge di Ferrel

From: Marco Coletti <marco.coletti_at_ZZZeurofin.it>
Date: 1999/06/25

On 22 Jun 1999 12:02:41 +0200, "Andrea Zaghi" <zaghi_at_iname.com> wrote:

>> Volevo sapere se la legge di Ferrel, che dice per es. che le masse
>> d'acqua girano in senso in senso orario nell'emisfero boreale, vale
>> anche per l'acqua che va gi� dal lavandino, cio� da noi dovrebbe
>> girare sempre in senso orario. Io dico di no, ma dei miei amici,
>> invece, pensano di si.
>
>
>Si vale anche per l'acqua del lavandino.

Vogliamo ricominciare un nuovo thread infinito?

Se ti esprimi in questo modo pare che tu stia dicendo che anche
l'acqua dei lavandini si comporta come le zone di bassa pressione
nella troposfera; quindi anche l'acqua dei lavandini, tendendo a
muoversi verso il centro (analogamente all'aria attorno alla zona di
bassa pressione) produce *sempre* (o almeno "quasi" sempre) un vortice
antiorario nei paesi a nord dell'equatore.

Io vorrei proprio vedere che succede ripetendo l'esperimento 1000
volte in 100 bagni diversi, con 10 prove per ogni bagno.
Io stimo che il numero di prove che producono un vortice antiorario e'
minore di 600 e maggiore di 400 con probabilita' 0.9

--
----------------------------------------------------------------------
Marco Coletti
Network Admin, Webmaster, Tuttologo :)
PGP public key:
http://keys.pgp.com:11371/pks/lookup?op=get&exact=on&search=0x96A79061
Fingerprint: 9F E5 80 61 F6 9F 05 2D  EA 53 6F 2D 82 8B C7 C2
----------------------------------------------------------------------
Received on Fri Jun 25 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET