Cristian Masiero wrote:
> Molti sostengono che ci sono 6 quark ( u,d,c,s,t,b ) ,e 6 antiquark.
> Ma in realt` i quark non sono 18 ? Difatti ogni tipo di quark ( ad esempio
> up) deve presentare 3 differenti cariche di colore ( blu, verde , rosso ) ,
> e quindi esiste un quark up verde, un up rosso, un up
> blu, e cosl anche per gli altri.. ( un analogo discorso pur essere fatto
> anche per gli antiquak con i rispettivi anticolori , e quindi il numero
> totale raggiunge quota 36 ! ....e per fortuna che l'avvento dei quark
> doveva ridurre il numero di particelle elementari !!!??!!!.......)
I calcoli che fai sono corretti, ma forse h eccessivo considerare un quark up verde
una particella estranea al quark up blu.
Il discorso h simile all'affermare che un elettrone con spin "su" h diverso da uno
con spin "giy".
Infatti i quark del medesimo sapore sono quasi completamente identici agli
esperimenti (il quasi h un mettere le mani avanti: non conosco nessun caso in cui
si possa misurare il colore di un quark).
I colori sono nati praticamente ad hoc per giustificare la presenza di barioni
(protone, neutrone eccetera) con solo tre quark. Per questo si h pensato che ogni
quark dell'adrone dovesse avere un numero quantico (che puoi chiamare 1, 2, 3,
oppure a, b, c, o rosso, verde, blu) e che in un barione debbano essere tutti
diversi in modo che non si noti dall'esterno nessuna irregolarit`, e che questa
caratteristica valga solo internamente (cioh, qualsiasi adrone avr` questo numero
quantico totale 6, abc o bianco).
Semplicemente, come tutti i fermioni in stato legato, i tre quark nell'adrone (o i
nucleoni in un nucleo, o gli elettroni in un atomo) non possono avere gli stessi
numeri (momento angolare, energia ecc.). Lo spin elettronico d` comunque al
materiale caratteristiche macroscopiche (per esempio, il paramagnetismo); il colore
viene invece perfettamente neutralizzato.
--
Hamlet
Received on Sun Jun 06 1999 - 00:00:00 CEST