Re: Elio e il professore matto
Daniele Russo ha scritto:
> No, caro Elio, non sono affatto sicuro di sapere cosa sia un buco
> nero. A dir la verita' non sono neanche sicuro che esista. E non mi
> sembra di essere il solo a pensarla cosi'.
Pero' avevi scritto
> Effettivamente, posto che il tempo dell'osservatore all'interno del
> buco nero sia fermo rispetto a quello esterno- non per la sua
> velocita', ma per la definizione stessa di buco nero in accordo con
> la relativita' generale-
Quanto meno ti contraddici. E quello che avevi detto e' sbagliato.
> Tu invece ne parli come se facessero parte della tua esperienza
> quotidiana.
> Abiti forse in un buco nero? Nei hai uno nei paraggi di casa tua?
E' ovvio che ti sfugge il significato di una teoria in fisica.
Io conosco la teoria, e so che cosa se ne deduce: quali proprieta' puo'
avere quella particolare soluzione delle eq. di Einstein che prende il
nome di "buco nero".
Il che non implica che l'oggetto esista. Ma se esiste, e se ha
proprieta' diverse, vuol dire che la RG e' sbagliata.
> Mi dispiace che la tua preparazione specifica ti impedisca di
> cogliere simili sfumature del linguaggio.
No, guarda: e' che l'ironia qui e' del tutto fuor di posto. O stiamo
parlando di qualcosa di vero (nel senso che ho detto sopra) o no.
Nessuna ironia lo fara' diventare ne' piu' ne' meno vero.
> E mi dispiace anche di essermi perso la tua illuminante spiegazione
> su cui verteva la mia domanda finale.
Non te la sei persa: basta solo che tu abbia la pazienza di fare una
ricerca in www.dejanews.com con le giuste parole chiave.
Non dovrebbe essere troppo difficile capire che certi argomenti sono
ricorrenti, che ben difficilmente tu puoi essere stato il primo a porre
una domanda del genere.
Altri, piu' "sottili" o forse piu' educati, di solito dicono "scusate se
la mia domanda e' una ripetizione" o qualcosa del genere.
Tu invece sembri pretendere che solo perche' ti sei svegliato con una
curiosita', ci debba essere subito qualcuno pronto a soddisfarla.
Capita anche che uno possa annoiarsi a forza di ripetere le stesse
cose...
> Ciao, e scusami se per una volta forse ho provocato io a te quella
> sensazione che tu normalmente provochi agli altri.
Nessuna sensazione. Solo che questo prova che non sei un nuovo venuto
nel NG, e percio' sei ancor meno scusato.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Sun May 09 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET