Re: I gas sono conduttori a tutti gli effetti?

From: Luigi D. <sabbb_at_libero.it>
Date: Wed, 15 May 2013 19:34:14 +0200


"Soviet_Mario" <Soviet.Mario_at_CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:5193c319$0$1375$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> Il 15/05/2013 15:55, Luigi D. ha scritto:
>
>> Ma adesso sono in moto per la tensione applicata. Credo
>> che subiscano per la forza di Lorentz una deflessione che le manda "a
>> sbattere" contro le pareti del tubo ma non una f.e.m. alle estremit� del
>> tubo.
>
> Ovviamente dipende da come orienti il magnete, ma cmq si, la cosa pi�
> semplice � curvarle e mandarle a sbattere. In un tubo senza pigmento opaco
> e con un raggio abbastanza sottile, dovresti anche riuscire a mettere in
> evidenza le correnti positiva e negativa

Innazitutto grazie della risposta.
Questo � il punto che mi sembra pi� interessante. Muovo il magnete in modo
in modo tale che se al posto del tubo ci fosse una barra metallica, ai suoi
capi avrei una f.e.m.. Nel tubo a gas percorso da corrente avrei ugualmente
una f.e.m. (di segno opposto o contarrio a quella che fa circolare la
corrente, secondo come muovo il magnete)? Se torno ai miei ricordi non mi
sembra una questione banale (almeno per quelli un po' scarsi come me).....


>> Inoltre lungo il tubo contenente il gas si creano vari strati (3 mi
>> sembra
>
> intendi in senso radiale o longitudinale ? In longitudinale a certe
> condizioni di pressione e tensione (e tragitto) puoi evidenziare un numero
> variabile di bande luminescenti e buie (lontani ricordi del libro del
> liceo), corrispondenti a tragitti di latenza di accelerazione, al di sotto
> dei quali gli ioni primari, pochi, sempre presenti, non hanno ancora
> abbastanza energia da ionizzare il gas.
>

Longitudinale, avevi capito bene.

>> di cui uno � plasma) in cui avvengono fenomeni fisici diversi e quindi si
>> dovrebbe vedere cosa accade in ognuno di essi.
>
> qui non ho capito molto bene

Se ci sono strati diversi lungo il tubo, la variazione di campo magnetico
pu� dare effetti diversi perch� agisce su mezzi con caratteristiche fisiche
diverse.

Received on Wed May 15 2013 - 19:34:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET