Re: Aiuto, non ho capito il piano inclinato...

From: 23am <worldnew_at_tin.it>
Date: 1999/03/16

Computer 6 ha scritto nel messaggio
<7c5sgh$jmo$1_at_fe1.cs.interbusiness.it>...

> Sono un'amica della fisica.Per quanto riguarda il problema proposto
rispondo
> dicendoti che :
> 1) la forza peso applicata a un corpo che scivola su un piano inclinato
> senza attrito produce due effetti;
> 2) la componente parallela al piano fa effettivamente scivolare il corpo
> lungo il piano;
> 3) la componente perpendicolare al piano lo schiaccia sul piano e poich�
il
> piano � rigido viene equilibrata dalla reazione vincolare del piano che
> quindi � opposta alla componente perpendicolare stessa;
> 4) per quanto riguarda i calcoli delle intensit� delle forze in gioco
> bisogna applicare la seguente legge:
> F=Ph/l
> dove con F si intende l'intensit� della componente parallela; con P
>l'intensit� del peso;con h l'altezza del piano e con l la sua lunghezza.
> Naturalmente per poter risolvere gli esercizi bisogna avere i dati
> necessari.Se gi� conosci le funzioni d'angolo h/l � sen(alfa) dove alfa �
> l'angolo di inclinazione del piano inclinato.
> 5) Per quanto riguarda il calcolo della intensit� della componente
> perpendicolare la legge da applicare � la seguente:
> N=Pb/l
> dove con N si intende l'intensit� della componente perpendicolare,con P
> l'intensit� del peso, con b la base del piano e con l la sua lunghezza .
Se
> gi� conosci le funzioni d'angolo b/l � cos(alfa) dove alfa � sempre
l'angolo
> di inclinazione del piano.
>
> ciao e in bocca al lupo! fammi sapere
>
> un'amica della fisica


Ciao, ho capito il concetto, ma ho avuto difficolt� con un compito di fisica
che richiedeva di calcolare la forza vincolare esercitata su un peso che
scivola su un piano inclinato di x metri e di y metri altezza e dovevo
calcolare inoltre la forza peso del corpo. Ora siamo alla massa inerziale
quindi al secondo principio della dinamica, e luned� ho un compito. Penso di
aver capito tutto sull'inerzia, sulla massa ecc. Ma... puoi chiarirmi un
dubbio? Il proff. ci ha dato il seguente problema e che non � riuscito a
risolvere nessuno in classe:

Un oggetto che ha massa di 4,0 Kg � fermo. Qual � la forza costante che in
4,0 secondi gli farebbe percorrere una distanza di 100 metri?

Io personalmente l'ho svolto nel seguente modo:


la formula che mi permette di calcolarmi la forza �:

F = ma

Manca l'accelerazione. La formula per calcolarmi l'accelerazione �:

a = delta v fratto delta s.

A questo punto devo trovarmi la velocit�:

v = delta s fratto delta t

Avendo l'intervallo di spazio (delta s) e l'intervallo di tempo (delta t)
posso calcolarmi la velocit�:
il risultato �: 25 m/s

Adesso come lo calcolo l'intervallo di velocit� se ho soltanto la velocit�
iniziale? Manca quindi la velocit� finale. Ammettiamo che questa velocit�
sia veramente l'intervallo di velocit� (delta v).
Il risultato della formula sopra scritta (cio� a = delta v fratto delta s)
�:
a = 25:100 = 0,25 m/s�

Adesso calcoliamoci la forza F:

F = 4 Kg x 0,25 = 1 N.

Il problema � sbagliato. Deve dare 50 N. Dimmi tu come � possibile. Una mia
compagna c'� riuscita, ma perch� glielo ha fatto il fratello che fa il 3�
liceo scientifico, e lo ha fatto con una formula che non ricordo proprio.
Noi con le nostre conoscenze quindi, non possiamo farlo... boo.

Ciao

 ____ _____ __ _ _
 ____| _____| /___\ | \_/ |
| ____ _____| / \ | |
Received on Tue Mar 16 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET