Ho letto che quando esplode una super novae di tipo III, la piu' violenta
esplosione che si possa verificare in una galassia, in fase ultima resta
come residuo del fenomeno un corpo strano chiamato buco nero che, da quanto
ne so, non dovrebbe avere massa. Ora il concetto di assenza di massa mi
appare alquanto strano, poiche' esso e' poi in grado di sprigionare potenti
campi gravitazionali tanto da influenzare tutta zona circostante. Ho letto
poi su Focus che la teoria della relativita' prevede che questi una volta
creatisi debbano diventare cunicoli spazio temporali in grado di collegare
parti estreme dell'universo. E' davvero possibile tutto cio'? Sono loro che
determinano la curvatura dell'universo? Tutto cio' e' estremamente
affascinante ma troppo profondo per poter essere compreso appieno.
E' stato una volta detto che l'elettrone, la piu' piccola particella allora
conosciuta, secondo le teorie non avrebbe dovuto avere massa. Poi si e'
scoperto che una massa ce l'aveva, ma questo perche' lo prevedeva la teoria
e non il fatto. Potrebbe darsi allora che i buchi neri non abbiano massa
solo per una questione puramente teorica? Forse che assenza di massa
significhi uno stato di materia degenerata in un perfetto stato di
collaborazione con l'anti materia?
Received on Thu Mar 18 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET