Re: Galassie in fuga e redshift

From: Paolo B. <paolobe_at_videobank.it>
Date: 1999/03/11

On 9 Mar 1999 10:08:53 +0100, iovane_at_tin.it (Antonio Iovane) wrote:



>cioe', dopo aver percorso 10000 miliardi di Km, la luce passa da
>300000 Km/s a 300000.000013
>Km/s.

Come fa la luce a muoversi piu' velocemente di quanto gli consentano
le carattestiche del mezzo (il vuoto), cioe' costante dielettrica e
permeabilita' magnetica?




>costruito l' elemento
>risonante dell' antenna in base alla frequenza secondo le regole note,

>si misuri il guadagno del sistema ricevente
>sul segnale di una radiosorgente lontana; si varino poi le dimensioni
>dell' elemento risonante
>alla ricerca di un aumento del guadagno; se si rileva un apprezzabile


No, non ci siamo, non puoi rilevare nessuna variazione di lunghezza
d'onda cosi' neanche se la luce giunge piu' veloce dalle galassie
lontane: devi tener conto del teorema di estinzione.
Received on Thu Mar 11 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET