> Il problema e' che se aggiungi semplicemente l'ipotesi
>che "un orologio in moto rispetto all'etere con velocita' v rallenta di
>un fattore gamma=sqrt(1-v^2/c^2)" a quella della contrazione di Lorentz
>spieghi K-T ma NON ottieni un accordo con i dati sperimentali
>sul rallentamento degli orologi. Prova a vederla in questo modo:
>immagina due osservatori in moto con velocita' uguali in modulo
>rispetto all'etere. Secondo questa ipotesi, devono sperimentare una
>dilatazione dei tempi uguale, dunque gli orologi degli osservatori
>restano sincronizzati fra loro. Secondo la relativita' invece i loro
>orologi non restano sincronizzati a meno che le loro velocita' non siano
>anche parallele (ovvero a meno che non siano nello stesso sistema di
>rif.). Ed e' questa seconda ipotesi che e' verificata dagli esperimenti.
Ciao Enrico, una cosa non mi e' chiara: come si puo' affermare che gli
orologi di questi esperimenti che citi avevano velocita' uguali in modulo
rispetto all'etere? Potresti descrivere precisamente i dati sperimentali a
cui ti riferisci?
> La teoria finale di Lorentz a cui ti riferisci infatti non fa
>semplicemente questa ipotesi (c'e` di mezzo un ragionamento piuttosto
>sottile sulla simultaneita`).
Lo stesso di Einstein.
>In assenza di ulteriori conseguenze empiriche l' ipotesi
>dell'etere puo' servire al piu' a soddisfare un bisogno psicologico, ma
>anche questo bisogno e' discutibile.
E' discutibile ma penso che non sia da condannare come "logicamente
assurdo". Certamente nel paradigma attuale e' considerato "poco
scientifico". Ma non credo che cio' riguardi la sfera strettamente
sperimentale; e' piu' che altro una questione epistemologica.
>Come fece gia' osservare Born, noi
>spieghiamo le proprieta' elastiche della materia come conseguenza
>delle interazioni elettromagnetiche, perche' dovremmo spiegare
>(senza una impellente ragione sperimentale) le interazioni
>elettromagnetiche tramite le proprieta' elastiche di un mezzo?
Naturalmente l'etere di Lorentz non ricalca affatto i modelli meccanici
ottocenteschi. Ciao
--
Posted from root_at_[193.207.64.241]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org
Received on Fri Mar 12 1999 - 00:00:00 CET