---- Per chi legge l'inglese, la nuova versione del capitolo di relativita` speciale del mio libro di fisica (gratis al sito indicato) e` apparsa in febbraio. Tra l'altro, il testo spiega: - come un ombrello chiarisce come misurare la velocita` della luce - come forbici e auto possono muoversi piu` velocemente della luce - perche le motociclette devono essere piu` corte di un anno luce - qual'e` la velocita` massima per camminare - perche la velocita` dell'ombra e` piu` grande di quella della luce - perche' le collisioni richiedono l'esitenza di tachioni - perche' nonostante cio`, tachioni sono invisibili - perche' il biliardo relativistico e` piu` difficile - quali sono i moti candidati a velocita superiore della luce, e come mai non riesconoBuon divertimento Christoph Schiller christoph_schiller_at_my-dejanews.com Eindhoven, The Netherlands tel. +31 - 40 - 243 37 13 Look at http://www.dse.nl/motionmountain/contents.html for the present version of my (free) physics textbook. In article <7akr0u$acd$1_at_nslave1.tin.it>, "Duke" <uyran_at_tin.it> wrote: > > Ciao ragazzi! Non sono n� un matematico, n� un fisico, ma c'� una teoria che > mi incuriosisce e non mi convince allo stesso tempo. > Come � possibile che un orologio atomico che subisce un' accelerazione > misuri il tempo in maniera diversa da uno che sta fermo, e, analogamente, un > gemello invecchi di meno di un altro se sottoposto all'acc. di cui sopra? > Il tempo non � una variabile incontrollabile e indipendente da qualunque > altra, nel senso che passa comunque e qualunque cosa accada? Voglio dire, > negarlo sarebbe come assumere che l'universo abbia pi� di 3 dimensioni > reali! > Ho trovato su un ng americano che il tempo pu� addirittura andare > indietro!!!! Aiuto!!! > Ringrazio chiunque mi sappia rispondere senza insultarmi per la mia > ignoranza! :-) > > Anche a uyran_at_tin.it > > ‰ -----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==---------- http://www.dejanews.com/ Search, Read, Discuss, or Start Your OwnReceived on Thu Mar 04 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET