partiamo dal concetto di velocita' media definita come quoziente tra spazio
totale percorso e tempo impiegato. Vm=S/T Come possiamo notare riguarda la
velocita'
dalla formula e' la velocita' media, che in un moto non uniforme puo'
variare durante lo spostamento, essa e' una media generale di tutte le
velocita' tenute durante il percorso.
E' come quando dicono che in media ogni italiano guadagna 5 milioni al mese,
io ne guadagno 0 mentre berlusconi ne fa 100 al mese.
La velocita' istantanea e' il limite della velocita' media per spostamenti
sempre piu' piccoli e per tempi sempre piu' brevi.(cioe' andiamo nello
specifico punto per punto)
Cioe' :Vi = dS/dT
Graficamente:
La Vi e' data dalla pendenza della tangente alla curva spazio-tempo nel
punto che rappresenta la posizione che ci interessa .
Ilaria Mori ha scritto nel messaggio
<01be55ce$e90b2c00$b689d8d4_at_ldvclwrm>...
>
>Vi prego con tutto il mio cuoricino affranto dalla disperazione
>(naturalmente � colpa della scuola, solitamente sono molto gioiosa) di
>spiegarmi in parole semplici che cosa diavolo � la VELOCITA' ISTANTANEA...
>Troppe grazie ILARIA!
>p.s: per cortesia potete inviarmi le informazioni su morilary_at_tin.it
Received on Wed Feb 17 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET