Energia Cinetica Dell'Universo In Espansione

From: Bologna <vil_at_alinet.it>
Date: 1999/02/15

Ho un grosso dubbio sull'espansione dell'universo.

Prima di esporre il mio quesito vorrei chiarire quanto ho gia' capito ed
accettato, anche se so di esprimere concetti abbastanza scontati. Al
proposito vorrei aggiungere che ho una limitata conoscenza del calcolo
infinitesimale, ma sono quasi del tutto impreparato sui tensori, e non ho
ancora trovato un testo non troppo divulgativo, ma nemmeno troppo tecnico
che mi consenta di colmare questa lacuna. Grazie a chi mi vorra' aiutare
suggerendomi testi REPERIBILI, possibilmente economici che valga la pena di
leggere per acquisire le indispensabili conoscenze matematiche suddette.
L'ideale sarebbe una trattazione di fisica che spieghi anche la parte
matematica sui tensori. Se poi si potesse scaricare dalla rete, sarebbe una
prova inoppugnabile non solo del fatto che Dio esiste, ma anche del fatto
che e' buono!!!

Lo spostamento verso il rosso della radiazione emessa dalle galassie lontane
indica che queste si allontanano a velocita' crescente con la distanza
secondo una proporzionalita' il cui fattore e' detto costante di Hubble.
Il modello cosmologico ora piu' accreditato e' quello del big bang, secondo
cui l'universo era un tempo concentrato in un punto singolare, da cui si sta
espandendo aumentando il proprio raggio. La radiazione di fondo con
distribuzione dello spettro allineata con quella del corpo nero a 30K
conferma l'ipotesi del big bang e permette di fare stime numeriche
importanti.

Capisco che l'espansione dello SPAZIO porti ad aumentare la velocita'
relativa delle galassie in modo affatto diverso da quello che avviene in una
esplosione classica, in cui invece la velocita' relativa non cresce. Credo
di aver capito che secondo il modello del big bang la velocita' relativa
delle galasie aumenta col tempo. Prendiamone ora una come punto di
riferimento. E' corretto dire che, se la velocita' relativa delle altre
galassie aumenta, aumenta anche la loro energia cinetica? Forse non e'
corretto, perche' se no mi chiedo: da dove viene sottratta l'energia
necessaria ad incrementare l' energia cinetica?

Grazie a chi mi vorra' rispondere e saluti da Bologna
Received on Mon Feb 15 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET