Re: Dubbi sul concetto di campo

From: Nettuno <Nettuno.1_at_zizac.imei.bigfoot.com>
Date: 1999/02/12

>Salve a tutti, sono uno studente del liceo classico stranamente attirato
>dalla fisica, ma da lei violentemente respinto: piu' studio il campo di
>forze e meno ci capisco.
Se consideriamo un campo come "luogo di interazione", e "soggetto a leggi",
anche un campo di calcio va benissimo come esempio di "campo stazionario":
e' costante (non si allarga, o restringe, le regole FIGC e FIFA permettendo,
sono sempre quelle ecc) e tanto basta.

Il campo gravitazionale come esempio di "campo conservativo" va bene se e
soltanto se si considera il CG nelle immediate vicinanze della terra:
l'attrazione gravitazionale e' praticamente la stessa sia a livello del
suolo che a qualche metro d'altezza, e comunque devi condurre tutti gli
esperimenti in una zona ben definita (causa la non omogeneita' del campo
dovuta ad una "marea" di fattori).

Meglio un campo elettrico costante (cioe' che non varia nel tempo) allora:
se prendi 2 piastre conduttrici (rame) e le disponi parallelamente tra loro,
poi le colleghi agli estremi di una batteria ottieni un campo elettrico
costante (con una piccola approssimazione da fare a causa del decadimento
del potenziale elettrico della batteria).

++++++++++++++++ Piastra caricata positivamente

    (e) Particella elettricamente Carica

----------------------------- Piastra caricata negativamente

Se poi in questo campo introduci una particella carica, essa tendera' a
"precipitare" verso la piastra carica di segno opposto, come succede per un
grave in un campo gravitazionale (sebbene con leggi diverse). Spostare la
carica attraverso il campo richiede energia se cerchi di allontanre la
carica dalla piastra di carica opposta, fornisce energia se ti avvicini
(rozza spiegazione, ma dovrebbe chiarirti la cosa), Dentro a questo campo
scegli 2 punti a caso, poi disegna tutti i percorsi che vuoi tra questi 2
punti: dalla semplice linea retta ad un percorso simile ad un pitone con la
scogliosi.

L'energia che spendi per far spostare la tua carica lungo i due percorsi e'
la stessa.
Tornando al campo di calcio prendi come punti di riferimento le due porte:
un giocatore a caso, Vieri per esempio, parte dal fondocampo, scivola sulla
fascia destra, filtra attraverso la difesa sempre da destra, supera lo
specchio della porta avversaria e segna.

S'e' stancato, andando dalla porta A alla porta B.

Vieri riparte dal fondocampo, stavolta filtra attraverso il pressing
tremendo che gli avversari praticano a centrocampo, mira allo specchio della
porta e segna di nuovo (magari eh?).

Anche stavolta s'e' affaticato, ma in misura DIVERSA, invece se il campo di
calcio fosse stato un campo conservativo sarebbe stato ugualmente stanco.

Ancora una aspetto importante, sui campi conservativi.

(adesso, se E. Fabri legge quanto segue, potrebbe essere tentato di
inseguirmi con un pesante randello, idem se il tuo Prof. di Fisica ti sente
parlare cosi').

Tra le due armature del campo elettrico si formano (non e' esatto dire che
si formano, ma comunque) delle superfici equipotenziali, cioe' degli insiemi
di punti che hanno tutti lo stesso potenziale elettrico.

L'energia per passare da una superfice equipotenziale ad un'altra e' sempre
la stessa: se dopo aver disegnato il punto A ed il punto B, posti su
superfici equipotenziali diverse, disegni il punto C ponendolo sulla
superfice equipotenziale di B (senza farlo coincidere con B)

+++++++++++++++++

    B C


     A
------------------------------

L'energia che devi impiegare per andare da A a B o da A a C e' la stessa,
invece per andare da B a C ti occorre 0 energia in quanto B e C giacciono
sulla stessa superficie equipotenziale.

>In particolare non riesco a capire: che legame c'e'
>tra campo stazionario e campo conservativo?
Drovrei averlo spiegato (spero).

--
La forza dei forti sta nell'attraversare i campi conservativi stando sempre
sulle superfici equipotenziali.
(Paperinik)
Nettuno
159� MASSM
10� C.I.N.G.H.I.A.L.E.
Please remove ziazc.imei to reply
Received on Fri Feb 12 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET