Re: 2 PROBLEMI DI FISICA TECNICA
>1) Nelle condizioni peggiori,le dispersioni termiche di un piccolo
>appartamento ammontano a 10 kW: Si � installata una pompa di calore
>che in quelle condizioni ha un'efficienza pari a 2,5. L'ENEL ha
>installato un contatore da 5 kW:
>Quante lampadine da 100 W possono essere accese mentre la pompa di
>calore funziona?
>
Il compressore della pompa di calore ha un motore elettrico che gira a
velocit� costante: di conseguenza anche l'assorbimento del motore rimane
costante durante il suo funzionamento. Dato fondamentale � quindi
l'assorbimento in kW della pompa di calore che chiamo -Ap-
E' banale dire che: 5 kW - Ap = Pr (kW) potenza residua
potenza che puoi utilizzare per accendere le lampadine.
>2) Una pompa di calore con un coefficiente di prestazione pari a 3,5 serve
per riscaldare 12 metri cubi di acqua contenuti in una vasca perfettamente
isolata. Supponendo che la potenza da fornire al compressore sia pari a 0,8
kW e che l'incremento di temperatura sia pari a 14�C, calcolare:
>- Il tempo che occorre per effettuare il riscaldamento.
>- Se la vasca disperdesse 350 W attraverso le pareti, quante ore >in pi�
occorrerebbero per ottenere lo stesso incremento di temperatura?
>
>Dati: Densit� dell'acqua= 1000 kg/mcubo
>
Una pompa con tale coefficiente pu� produrre in totale
0.8 x 3.5 = 2.8 kW che in kcal = 2408 kcal/h
Per incrementare di 14�C, 12000 lt. di acqua occorrono
12000 x 14 = 168000 kcal
168000 : 2408 = 69,7 h (ore) (controlla le unit� di misura !!)
350 W = 301 kcal/h
di conseguenza l'energia realmente ceduta all'acqua risulterebbe
2408 kcal/h - 301 kcal/h = 2107 kcal/h
168000 : 2107 = 79.7 h (ore)
Spero che, se gli esercizi fossero di tipo didattico, ti soffermerai almeno
a ragionare sul significato fisico di tali grandezze.
Inoltre non sono un insegnante di fisica e ti invito quindi a ricontrollare
i vari passaggi e le unit� di misura.
ciao p.roello_at_areacom.it
Received on Fri Feb 12 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET