Il problema da te esposto si riporta tale e quale anche ai valori delle
costanti rilevate nell'universo; perch� la costante di Gravitazione
Universale ha proprio questo valore e non un altro? perch� la costante di
Struttura Fine ha proprio questo valore e non un altro? perch� la costante
di Plank ha questo valore e non un altro? perch� la velocit� della luce �
proprio questa e non un altra? perch� il Pi greco � un numero irrazionale e
non semplicemente un numero decimale?
Ti posso rispondere con quella che viene definita Teoria Antropica, anche se
in realt� non � una vera risposta.
La teoria cerca di spiegare che l'universo in cui viviamo si basa su
costanti e leggi fisiche che rimangono inalterabili mentre tutto il resto
cambia. Forse esistono altri universi con leggi e costanti ed esponenziali
differenti dai nostri, ma il nostro dopo circa 15 miliardi di anni ha dato
luogo all'Uomo, parte dell'universo che si interroga sul Tutto.
Se la forza di gravitazione non fosse inversamente proporzionale al quadrato
della distanza, tra l'altro misurata con una precisione che non ha eguali
per nessun altro valore, cambierebbero le iterazioni tra le masse e di
conseguenza l'universo non sarebbe cos� come lo conosciamo noi uomini.
Con valori inferiori di esponente si otterrebbe una forza gravitazionale
maggiore e probabilmente se cos� fosse avvenuto l'universo si sarebbe spento
in breve tempo. Con valori superiori di esponente probabilmente non si
verificherebbero neppure le condizioni necessarie per le reazioni nucleari
necessarie alla creazione delle stelle.
Il tutto si ripete per tutte le leggi e tutte le costanti che governano
l'universo.
Non � un caso da poco che il "Caso" abbia creato l'universo che ora d�
origine anche all'Uomo, ecco il perch� la teoria viene chiamata Antropica.
Per pura aneddotica, alcuni studiosi hanno valutato che tra leggi e costanti
la probabilit� di ottenere proprio il nostro universo � paragonabile a
quella di scoprire su una parete di una caverna la prima pagina della
"Divina Commedia" creata per effetto naturale dagli agenti percolanti.
In ultimo, ma non meno importante, non � quanto meno strano e meraviglioso
che i nostri mezzi matematici possano aiutarci a spiegare l'universo in modo
cos� relativamente semplice?
Eliah
Received on Thu Jan 14 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET