Sistemi di riferimento inerziali

From: Francesco Spadini <md4034_at_mclink.it>
Date: 1998/12/20

Beh, il problema di distinguere tramite un esperimento se ci strova in un
sitema
di riferimento non inerziale pu� comportare dei problemi :); un sistema �
inerziale se rispetto ad esso, un corpo libero si mantiene nel suo stato di
moto.
Ma ad esempio immaginiamo di mettere un osservatore in un ascensore in una
zona dove non esista campo gravitazionale, e immaginiamo che l'ascensore si
muova di moto rettilineo uniformemente accelerato: un corpo libero lasciato a
mezz'aria nell'ascensore verr� visto dall'osservatore "cadere": tuttavia egli
non potr� asserire se il fenomeno � imputabile alla presenza di un campo
gravitazionale o se � invece il sistema di riferimento solidale all'ascensore
non � inerziale.
D'altra parte la forza gravitazionale diventa importante solo se la massa �
sufficientemente grande; nello studio di corpi di piccoli masse non si tiene
affatto conto dell'interazione gravitazionale con corpi circostanti. (di massa
comparabile)
Per quanto riguarda le forze apparenti bisogna aver presente che la loro
introduzione � un fatto puramente formale volto ad estendere la validit� della
seconda legge della dinamica che cesserebbe di aver valore in sistemi non
inerziali.
Ma quando � chiaro che si rende necessaria l'introduzione di forze fittizie per

la corretta descirzione dei moti, significa anche che o gi� si sa che il
sistema � non inerziale o fatti sperimentali evidenziano che ci si trova in
tali sistemi; quando un oggetto sul cruscotto scivola da una parte mentre con
la macchina si percorre una curva, sarebbe assai curioso pensare di stabilire
se la macchina � un un sistema non inerziale dovendo desrcivere il moto di tale

oggetto introducendo forze fittizie.
In conclusione per stabilire se un sistema � inerziale ci si deve rifare alla
definizione, con l'accortezza di aver prima stabiltio quali sono gli effetti di

eventuali campi gravitazionali circostanti.
Una scorciatoia: poich� in realt� i sistemi di riferimento sono una classe di
sistemi che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme gli uni rispetto

algi altri, si pu� domandarsi quale sia il moto di un sistema rispetto ad un
altro noto.
ciao
Francesco



Eolo ha scritto:

> Ogni tanto mi metto in testa di rivedere un p� di fisica dell'universit� e
> mi assalgono vecchi dubbi. Uno � questo: operativamente, o praticamente,
> c'� un modo per riconoscere se un sistema di riferimento � inerziale? Si
> potrebbe dire che se p.e. posso descrivere in un sistema di riferimento il
> moto di due corpi soggetti alla mutua attrazione gravitazionale mettendo
> nella seconda equazione della dinamica solo il contributo della legge della
> gravitazione universale, quel sistema � inerziale? O anche, i sistemi
> inerziali praticamente possono individuarsi come quei sistemi nei quali i
> moti dei corpi possono essere descritti con le leggi delle forze senza
> introduzione di altri termini (che se esistessero andrebbero interpretati
> come forze apparenti)? Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto
> troppe corbellerie. Grazie anticipatamente.
Received on Sun Dec 20 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET