Flusso di gas

From: Massimo Andreetta <logospiu_at_iol.it>
Date: 1998/12/22

Questo e` un classico problema di gasdinamica.
Infatti e` chiaro che non si puo` trascurare gli effetti della
comprimibilita del gas. La gasdinamica, per come la conosco io,
considera il processo di espansione di un gas ideale in un ugello come
un processo adiabatico ed isoentropico. Con queste semplificazioni si
puo` calcolare la portata di gas nella sezione di uscita.
Poiche il rapporto P2/P1>rapporto critico~0.5 (valore proprio per ogni
gas) si e` sicuri di raggiungere la condizione di soffocamento
caratterizata dalla velocita Mach 1 nella sezione finale.
Detto questo la formula per il calcolo della portata e`:

M=A*sqr(k/R)*(P0*/sqr(T0))*(2/(k+1))^((k+1)/(2*(k-1)))
dove
M=portata di massa
A=area della sezione finale
k= rapporto calori specifici del gas ideale
R=costante dei gas ideali (alla 'fisica tecnica' cioe
Runiversale/Mmolecolare)
P0=pressione totale del serbatoio nel tuo caso 5bar
T0=temperatura totale in K del serbatoio
sqr=radice quadrata
Nella formula non compare la Puscita perche` in condizioni di
soffocamento la pressione di scarico puo` scendere quanto vuole ma la
portata non aumenta.
Ciao Logos
P.S. Tutta la teoria la trovi in libri di fisica tecnica come
"Termodinamica Applicata" di A.Cavallini L.Mattarolo (CLEUP)



Michele Stanghini ha scritto:

> Ciao a tutti,
> mi servirebbe determinare il consumo di gas da parte di una
> macchina utensile per il taglio laser.
> Penso che il problema si possa schematizzare come segue:
> Ho un serbatoio (sufficientemente grandre) contenete ossigeno (a
> temperatura ambiente) con un foro circolare di diametro d (piccolo),
> la pressione all'interno del serbatoio � P1 (circa 5 bar) quella
> all'esterno � la pressione ambiente P0 (circa 1 bar) qual � il fusso
> del gas dal serbatoio verso l'esterno?
>
> Ciao
> Michele
Received on Tue Dec 22 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET