messaggeri rapidi

From: Marco Zanetti <hapzanna_at_tin.it>
Date: 1998/11/30

Sono uno studente iscritto al primo anno di fisica a Padova
e ho recentemente letto , su consiglio del mio ex prof di fisica
al Liceo, La luna di Einstein di D.Lindley dove si parla ampiamente
di meccanica quantistica e indeterminazione.
L'autore , a tal proposito, spiega come da un pione si possibile
ottenere 2 elettroni con spin totale nullo (conservazione dello spin).
Ci� � verificabile misurando lo spin dei 2 elettroni con 2 magneti di Stern
e Gerlac ( scusate se i nomi non sono corretti) posizionati con asse
parallelo
in modo tale che se ad esempio il primo dei due elettroni esce dalla
macchina
verso l'alto, l'altro fuoriesce verso il basso.
A quanto ho capito la misurazione dello spin del primo elettrone
fa collassare la funzione d'onda del secondo istantaneamente;
in pratica lo spin del secondo viene determinato nello stesso istante
in cui si misura lo spin del primo.
Esite allora qualcosa che viaggiando di molto pi� veloce della luce
determina lo spin del secondo elettrone?
Credo non sia cos� , ma allora come si spiega la cosa?
Received on Mon Nov 30 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET