Re: confusione "g"

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Sat, 22 May 2010 21:16:26 +0200

Rebrac ha scritto:
> Da una diatriba sorta su un altro gruppo (it.sport.motociclismo,
> strano ma vero...) sono a chiedere a quanti "g" sono sottoposto:
>
> 1.quando sono seduto sul divano;
> 2.quando mi butto da un aereo, appena fuori dalla carlinga;
> 3.in caduta libera a v costante;
> 4.in caduta libera dentro un aereo in picchiata (la celeberrima esperienza
> "a gravit� zero")
>
> Inserite pure riferimenti a sistemi inerziali o quant'altro ritenete
> opportuno....

superpollo ha scritto:
> se la domanda e': "con quale accelerazione, in unita' g, mi muovo
> ecc..." allora:
La domanda non e' quella.

Quando uno chiede "a quanti g sono sottoposto" non sta chiedendo
l'accelerazione cinematica (che tra l'altro dipende dal riferimento).
Vuole invece sapere quale campo gravitazionale (reale o apparente)
sentira'.
Infatti e' questo che determina gli effetti fisiologici, ad es. sulla
circolazione del sangue.
Di conseguenza le risposte sono:

1) g
2) 0
3) Una caduta libera non puo' essere a v costante. Immagino tu intenda
caduta nell'atmosfera, e allora la risposta e' g.
4) L'hai detto: 0.
               

-- 
Elio Fabri
Received on Sat May 22 2010 - 21:16:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET