Idea balzana su Godel

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: 1998/10/28

Rigel ha scritto:
> Avrai notato come per modellare un fenomeno fisico , specialmente se
> complesso ,
> le forme analitiche (ancorche' potenti ) sono in genere meno adatte di
> un algoritmo.
> Per es.: dove non si arriva a modellare con forme analitiche chiuse (si
> dice cosi?)
> si usa il calcolo numerico che non e' altro che una serie di algoritmi
> ricorsivi .
> Sembra che l' algoritmo sia in genere una forma piu' efficiente ( nel
> senso che
> funziona in ambiti piu' generali) delle forme analitiche .

Premessa: vedi come e' arrivato il tuo post? Usa righe piu' corte, per
favore!

Venendo alla sostanza di quello che dici, non sono troppo d'accordo,
anche se riconosco che (purtroppo) e' un punto di vista oggi molto
diffuso.
Sostenere che un algoritmo e' piu' potente di un procedimento analitico
mi sembra una visione molto parziale della fisica, e spec. della fisica
teorica.

Qualche esempio elementare spieghera' che cosa ho in mente.
Potresti capire a forza di soli algoritmi (o peggio di calcoli numerici)
le condizioni sotto le quali in un sistema meccanico si conserva
l'energia, il momento angolare, e simili?
Riusciresti a collegare queste leggi di conservazione a proprieta' di
simmetria (invarianza per opportune trasfromazioni) del sistema?

Lo stesso vale fuori della fisica.
Qualche giorno fa in un altro NG c'era un post di qualcuno che per
convincersi che tutti i numeri primi >3, danno resto 1 o 5 se divisi per
6, ha sentito il bisogno di usare Mathematica per generare i primi 5000
primi, e ha verificato che era proprio cosi': solo dopo ha cercato una
dimostrazione.

In conclusione, voglio dire che gli algoritmi non potranno farti capire
un sacco di cose, almeno fin quando non si riuscira' a elaborarli allo
stesso modo in cui sappiamo elaborare le formule.
Detto in altre parole, la distinzione e' quella che io tengo a fare fra
"modelli" e "teorie". Credo che ora la differenza sia abbastanza chiara.

> Dal mio mondo si vede una bellissima gigante rossa
Puo' darsi, ma sicuramente non e' Rigel, che ha classe spettrale B8 :-)
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Wed Oct 28 1998 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET