(wrong string) � non limite?
Maurizio Berti ha scritto nel messaggio <708mcl$7l1$4_at_hermes.iol.it>...
>
Poich� quando andremmo a misurare tale intervallo, quello minimo
>indicher� che ci stiamo muovendo in quella direzione, in quanto c, per
>rimanere costante, deve relativamente diminuire rispetto a noi.
>
Secondo me � qui l'errore:
La teoria della relativit� ristretta ha chiarito che la velocit� della luce
� sempre costante
Un sistema in moto rettilineo uniforme con una certa velocit� v subisce
invece una contrazione dello spazio e del tempo
che ristabilisce la correttezza dell'additivit� delle velocit�.
In buona sostanza il tuo esperimento � sostanzialmente simile a quello di
Michelson Morley eseguito alla fine del secolo scorso e che intendeva
misurare la velocit� della luce rispetto all'etere e che non riusc� a
rivelare alcuna differenza tra la velocit� della luce nel senso del
movimento terrestre rispetto al senso perpendicolare. Tale risultato sembr�
inspiegabile fino alla formulazione della relativit� ristretta da parte di
Einstein (1905).
Received on Tue Oct 20 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET