Faccio esplodere una bomba nello spazio
Renato Croci scrive :
> Scusa, ma non mi torna: se sei nel vuoto (o anche solo in un'atmosfera
> *omogenea* almeno per il volume di interesse) la ionizzazione e' simmetrica.
> Avremo un sfera ionizzata in cui la parte piu' esterna e' carica
> negativamente, e qulla interna negativamente. Il campo generato all'esterno
> e' zero.
Forse volevi dire "quella interna positivamente" .
>
> E infatti mi risulta che l'effetto EMP si produca o per esplosioni a quota
> molto bassa (deve l'asimmetria e' dovuta all'interazione col terreno) o (e
> soprattutto) a quote stratosferiche (effetto di polarizzazione sugli strati
> di atmosfera piu' densa sottostanti).
>
> ciao
Le curve che esprimono l' andamento del gradiente di campo elettrico e
magnetico
in funzione del tempo sono in effetti diverse per esplosioni
endoatmoferiche
(altezza di scoppio < 35-40 km)* ed esoatmosferiche (altezza di
scoppio > 35-40 km).
(*)Per le esplosioni in superficie le cose sono molto piu' complesse per
essere espresse semplicemente da curve.
Comunque , se non ricordo male , l'impulso elettromagnetico e' dato
dall' "oscillazione"
del flusso di carica dovuta alla separazione degli elettroni dai
rispettivi
nuclei e successiva ricombinazione (ancorche' parziale) degli stessi
Received on Wed Oct 21 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET