Re:precessioni e stagioni

From: dafne <babajaba_at_tin.it>
Date: 1998/10/16

Lorenzo scrive:
<In realta' la domanda che avevo in mente era un'altra: con precessione
<si intende una rotazione degli assi dell'orbita terrestre rispetto al
<riferimento delle "stelle fisse" oppure la variazione della direzione
<dell'asse di rotazione terrestre?

Se ho capito bene, la precessione � una rotazione dell'asse terrestre
su se stessa, tale che prolungandone l'estremo verso le stelle fisse
questo vari, in tempi lunghissimi, le costellazioni con le quali si
incontrerebbe.
Ci� che vorrei mi si chiarisse e se evidentemente l'angolo con cui ruota
tale asse non sia tale da invertire, a parit� di periodo dell'anno
solare, dopo 13000 anni, l'inclinazione del piano che attraversa per
cos� dire l'equatore terrestre nei confronti del sole, modificando il
tal caso l'emisfero che si espone maggiormente ai raggi solari.

Elio Fabri scrive:
<Attualmente l'estate dell'emisfero settentrionale capita quando la
Terra
<e' alla massima distanza dal Sole, e questo naturalmente attenua il
<normale riscaldamento estivo. Per l'emisfero meridionale e' l'inverso:
<l'estate capita quando la Terra e' alla minima distanza.
<Si capisce che per l'inverno vale il discorso opposto.

Ma ... scusate l'ignoranza mi � sorto un dubbio atroce.... perch�
proprio in estate la Terra dovrebbe trovarsi nel punto pi� lontano dal
sole? Possono semplicemente le inclinazioni dei raggi solari
giustificare perch� quando si trova pi� vicina ci sarebbero le stagioni
intermedie, meno calde?
Grazie
dafne
Received on Fri Oct 16 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET