Laser ?

From: Roberto Carrozza <robecar_at_comm2000.it>
Date: 1998/10/10

-----Messaggio originale-----
Da: daf7097 <daf7097_at_iperbole.bologna.it>
Newsgroup: it.scienza.fisica
Data: marted� 15 settembre 1998 22.08
Oggetto: Laser ?


>
>Qualcuno mi puo' spiegare come funziona il LASER e su quale principio si
>basa (perche' il suo raggio rimane quasi a sezione costante a differenza
>della luce emessa ad esempio da una normale torcia elettrica ?)
>
>Per piacere mandatemi la risposta anche in e-mail
>daf7097_at_iperbole.bologna.it
>
>Grazie :-)



La cosa pi� importante da sapere di un laser � che si basa su di un fenomeno
detto emissione stimolata: le transizioni di un elettrone tra i livelli di
un atomo/molecola possono essere di diversa natura; l'emissione stimolata
consiste nel passaggio di un elettrone da un livello di alta energia (cio�
qualsiasi livello che non sia il fondamentale) ad un livello inferiore,
dovuto all'interazione con un fotone (quanto di energia) incidente, con
l'emissione di un fotone. Se l'energia del fotone � maggiore o uguale alla
distanza (dal punto di vista energetico) tra i due livelli in gioco, c'� una
certa probabilit� che durante la transizione venga emesso un fotone di
energia corrispondente al gap di energia, mentre il fotone incidente procede
per la propria strada: in pratica avviene una "moltiplicazione dei fotoni"
(se mi concedi il termine).
Affinch� questo fenomeno possa avvenire, � necessario che vi siano
abbastanza elettroni in uno stato eccitato: per questo motivo si usano
lampade, scariche o altri meccanismi detti di "pompaggio" per rendere il
materiale "attivo". Gli specchi ai lati di tale materiale servono a far si
che la radiazione emessa passi pi� volte attraverso il materiale attivo
prima di fuoriuscire dalla cavit�, in modo da operare nel regime desiderato
(continua o impulsata).
I laser possono essere a stato solido (il primo laser fu realizzato con una
barra di rubino "pompata" da una lampada) a stato liquido (laser a
coloranti, in genere pompati da lampade o altri laser) a stato gassoso
(pompati attraverso scariche elettriche o laser) a semiconduttore (pompaggio
elettrico)...
Spero di esserti stato utile. Se vuoi saperne di pi� scrivimi.

Saluti

    Roberto
Received on Sat Oct 10 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET