Fisica e lavoro

From: Riccardo Giannitrapani <gtrapani_at_ten.dimi.uniud.it>
Date: 1998/09/30

On 28 Sep 1998 a_pecci_at_hotmail.com wrote:

>
> GRAZIEEEEEE questa � linfa per tutti!! Mi laureo a Dicembre in fisica e non
> poteva esserci un regalo di laurea migliore....... ;-))))))
>
> Ciao
> Alessandro Pecci
>
> Paolo Capaccio wrote:
>
> > Spero di fare cosa gradita postando una parte di un articolo di repubblica
> > nel quale si parla delle possibilita' di lavoro che ha un laureato in
> > fisica.
>
>
Si, in effetti l'articolo in questione e` incoraggiante per chi ha una
laurea in fisica o per chi deve prenderla tra poco, pero` secondo me
solleva un problema interessante: e` piu` significativa la percentuale di
laureati in fisica che trova lavoro, o la percentuale di laureati in
fisica che trova lavoro come fisico? Da dati che conosco personalmente, e
anche leggendo l'articolo di cui sopra, queste due quantita` sono molto
diverse. La mia impressione e` che se la laurea in fisica apre le porte
per trovare lavoro come informatico o come dirigente di impresa o come
esperto di finanza, ma non come fisico, allora c'e` decisamente qualcosa
che non va. Ma forse sono io che semplifico troppo :) ...
Saluti, Riccardo.

P.S.
In bocca al lupo per la tesi :)

+-----------------+------------------------------------------+
|Riccardo | I would like a fish licence, please! |
|Giannitrapani | Monty Python |
+-----------------+------------------------------------------+
|Dipartimento di Matematica e Informatica |
|Universita` di Udine - Via delle Scienze, 206 Udine (Italy) |
|Tel (Home): +39-432-470011 -- (Lab): +39-432-558432 |
+------------------------------------------------------------+
Received on Wed Sep 30 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET