daf7097 wrote:
> Qualcuno mi puo' spiegare come funziona il LASER e su quale principio si
> basa (perche' il suo raggio rimane quasi a sezione costante a differenza
> della luce emessa ad esempio da una normale torcia elettrica ?)
Probabilmente il moderatore non accetter� questo messaggio. :-)))
La sigla LASER vuol dire: Light Amplification Stimulated Emitting Radiation.
(Emissione di luce ad amplificazione stimolata, o simile)
In parole povere: In un tubo di vetro con uno specchio Totalmente
riflettente da una parte e uno
Semitrasparente dall'altra � presente, di solito, un gas a bassa pressione e
due elettrodi collegati con un alimentatore
'Hi Voltage' ad alto voltaggio (il mio lase va a 6000 V) che dopo aver
eccitato l'emissione con un fiotto
di corrente circa il triplo di quello di mantenimento (i 6000 V) si porta al
voltaggio di mantenimento.
Una piccola emissione di luce da parte di particelle del gas viene
amplificata, fatta 'rimbalsare' tra i due specchi
finch� la sua intensit� non riesce a superare lo specchio Semitrasparente
con successiva emissione della luce coerente
Questo � tutto quello che so io sul laser, spero di avertelo spiegato nel
modo pi� comprensibile (in caso non capisci
scrivimi).
>
>
> Per piacere mandatemi la risposta anche in e-mail
> daf7097_at_iperbole.bologna.it
>
> Grazie :-)
Ciao.
======================
alan_at_ntt.it
riccardopimpini_at_hotmail.com
========================
Received on Sat Sep 19 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET