In data 9 Sep 1998 14:18:01 +0200, Valerio Guagnelli Scanzani ha
scritto sul newsgroup it.scienza.fisica :
-------omissis-------
>> Se il riferimento e' il libro "Tao della fisica", il mio giudizio e'
>> che questo libro possa servire ottimamente al fisico occidentale per
>> avere un corretto approccio alla mentalita' tradizionale orientale
>> secondo un linguaggio a lui famigliare, ma non possa essere di alcuna
>> utilita' al fisico occidentale per comprendere meglio la fisica
>> stessa.
>>
>> Claudio Pipitone
>> ------------------------------------------------------------------------
>Il "Tao della fisica" non aiuta neanche e sopratutto nella comprensione
>della
>"mentalit� tradizionale orientale".
Veramente nelle mie righe sopra riportate ho parlato di "corretto
approccio" e non di "comprensione"; la differenza e' immensa...
>.......................................................... Vorrei ricordare a tutti che cercare
>di
>comprendere queste DOTTRINE (� pi� corretto di "mentalit�
>tradizionale")
>attraverso il solo uso di testi, quantunque autorevoli, � in definitiva
>un
>operazione che presenta degli evidenti limiti
Se parli di comprensione, sfondi una porta aperta; essa e' impossibile
solamente attraverso i libri.
Se invece vogliamo differenziare i livelli di apprendimento e
consideriamo il primo livello, l'informazione, sono d'accordo con te;
direi che i libri sono un buon strumento d'informazione, secondi
solamente alla comunicazione verbale interattiva la quale, consentendo
la reciproca ed immediata intelocuzione fra l'informatore e
l'informato, ha un'efficacia superiore alla pedissequa lettura di un
libro, priva d'interattivita'.
>............................................ L'uso di testi d'altronde � pur sempre un buon
>inizio,
E' informazione, appunto; primo gradino della conoscenza.
>se il testo � buono, ma non � il caso del "tao della fisica" che proprio
>da
>questo lato � carentissimo.
Sono d'accordo, ma e' comunque sufficiente a consentire un primo
approccio, abbastanza circostanziato, alla mentalita' orientale (non
una comprensione, bada bene, solamente un primo approccio...).
Crea, abbastanza abilmente, delle corrispondenze analogiche fra
concetti occidentali ed orientali; queste potranno essere anche
discutibili, eventualmente, entrando nello specifico di sciascuna
analogia, ma a me pare che riesca comunque ad aprire un varco
interessante verso un eventuale ulteriore approfondimento della
cultura orientale, anche a chi abbia i propri interessi prevalenti
radicati nella cultura scientifica occidentale.
Se sei interessato alle interpretazioni della cultura orientale ed ai
suoi raffronti con quella occidentale, ti informo che esiste il
newsgroup it.cultura.orientale, che prevede espressamente questo tipo
di confronti.
Ciao.
Claudio Pipitone
athanor_at_x-xtin.it
http://space.tin.it/internet/0pipiton
___________________________________________________________________
Key fingerprint: C0F3 11DB 9060 198E 8556 39D9 64FD 6A3E D749 69EF
Attenzione: per rispondere via E-mail rimuovere i caratteri x-x
inseriti per falsare l'indirizzo ai fini "anti-spam"
Received on Tue Sep 15 1998 - 00:00:00 CEST