Diffrazione della luce...
Un problema di un esame di Fisica 2 diceva:
Si vuole costruire un laser impulsivo da installare su una stazione
orbitante che sia capace di distruggere con un singolo impulso un
missile a una distanza max di 100 Km. Supponendo che la densit�
superficiale di energia che incide sul bersaglio, al fine di ottenerne
la distruzione istantanea, debba essere non inferiore a 50 KJ/cm^2, si
calcoli approssimativamente l'energia totale che deve essere liberata
dal laser in un singolo impulso e il diametro del fascio di luce
all'origine. Si assuma che la sola divergenza da attribuire al fascio
laser sia quella derivante dalla diffrazione della luce, e che
l'energia emessa dal laser sia indipendente dal diametro del fascio di
luce emergente.
...non voglio la soluzione! Ma non capisco come pu� la diffrazione
della luce influenzare la divergenza di un fascio laser. Pi� o meno so
cos'� la diffrazione, ma non l'avrei mai messa in correlazione col
fenomeno della divergenza di un fascio di luce!
Qualcuno pu� darmi un chiarimento?
GRAZIE.
Received on Tue Sep 15 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET