Le rotazioni dei corpi rigidi... Consigli ...

From: Filippo <filo_at_theoffice.net>
Date: 1998/09/03

Luca wrote:

> Sono disperato, qualcuno ha qualche consiglio da darmi per affrontare
> gli esercizi dedicati alla rotazione dei corpi rigidi? Come mi devo
> porre davanti al problema? Ma soprattutto, cosa � che si conserva
> nella rotazione di un corpo rigido che non � soggetto a forze esterne?
> Ho una tremenda confusione tra momento della quantit� di moto e
> quantit� di moto ... La forza peso � interna o esterna? Grazie1000 a
> chi mi d� una mano ...

Se un corpo rigido e' isolato si conservano sia la quantita' di moto sia il
momento della quantita' di moto. Per semplificare, la quantita' di moto e'
legata ai moti traslatori, il momento ai moti rotatori (attorno ad un punto o
ad un asse).
Se il sistema non e'isolato, bisogna valutare quali siano le forze che
agiscono, e verificare se per certi gradi di liberta' il sistema si possa
ritenere isolato.
Esempio. Supponi di avere un'asta imperniata in un estremo e disposta
Orizzontalmente su un piano. Su quest'asta agira' la forza peso (che e' una
forza esterna), e ricevera' la reazione del piano (esterna anche quella). Nel
caso di un urto elastico con un proiettile la quantita' i moto non si
conservera' poiche' esiste un vincolo (il perno) che applica una forza che
rende il sistema non isolato, (quella che impedisce all'asta di andarsene
via). Il momento della quantita' di moto si conservera', invece, poiche' non
esiste alcun momento esterno che si oppone alla rotazione dell'asta. (in
condizioni idealizzate trascuriamo l'atrito).

Spero di aiutare&non confondere.
Received on Thu Sep 03 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET