Roberto Colmegna wrote:
> >-salendo o cadendo, potrei "sentire" l'apice della parabola?
> >No.
>
> Come NO?!?! All'interno del nostro sistema di percezione della
> posizione esiste un liquido che, a seconda di dove si trova
> in un'ampolla dotata di ricettori, ci dice qual'e' la nostra
> posizione rispetto al centro di gravita'. Ora, dato che questo
> liquido e' sottosto, come tutti, all'accelerazione di gravita'
> quando si sale lungo l'ipotizzata parabola questo e' "schiacciato"
> verso il basso (a dx) dell'ampolla, quando si arriva al culmine
> rimane in sospensione (in realta' a destra) nell'ampolla
> (l'accelerazione verticale e' ormai nulla) per "impastarsi" poi
> nella parte superiore della camera quando si cade verso il
> basso.
Scusa, ma mi sembra che si faccia un po' di confusione tra moti armonici
e moti uniformemente accelerati.... il liquido e' sottoposto, istante
per istante, alla stessa accelerazione di gravita' cui e' sottoposto il
resto del sistema di percezione. Pertanto si ricrea l'ambiente
dell'"ascensore di Einstein" e il soggetto percepisce una assenza di
gravita'....
PS. veramente ho sentito di qualche pazzoide che avrebbe smentito la
"teoria dei gravi", per cui corpi di massa diversa vengono accelerati in
quantita' diversa da forze uguali, ma non ne so di piu'!!!
Ciao
Roberto
-- Questo gruppo e' robomoderato - il messaggio e' inserito automaticamente
Received on Wed Aug 19 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET