Gravita' ma meglio i fotoni.
Simone Gilardoni wrote:
(...)
>Il problema e' che non riesco allora a
> spiegarmi come verificare se c'e' o no un singolo fotone in una cavita'
> con una misura sul campo EM.
> Come e' stato messo li' il fotone diciamo poco importa, se vi fidate vi
> dico io che e' possibile.Comunque esiste una teoria dell'elettrodinamica
> quantistica in cavita' sviluppata da Rabi che pero' temo che in italia
> sia poco nota e che coinvolge atomi di Rydberg (spero che si scriva
> cosi', non ricordo) e cavita' risonanti.
> Una volta messo il fotone nella cavita' che tipo di misura si puo' fare
> su quel fotone?
Ciao, purtroppo io non mi intendo di queste cose, una volta qualcosa ho
studiato, ma ora ho dimenticato tutto: sono un fisico talmente teorico
che e' diventato un matematico! Ma se e' vero quello che ho scritto
precedentemente, non si puo' rivelare quel fotone misurandone
il campo EM associato. Ci vorra' qualche altro tipo di rivelatore
che consideri il fotone come una particella.
Quali sono gli strumenti piu' sensibili per rilevare i fotoni?
Il singolo fotone, o meglio la sua energia localizzata potra' pure
innescare qualche tipo di reazione che potra' poi essere amplificata
con qualche meccanismo tipo "a cascata". Non mi ricordo piu' niente di
queste cose, lassu' al CERN dovreste sapere tutto di queste cose
:-) !!!!!
Speriamo che qualcuno ci venga in soccorso.
Ciao, Valter
---------------------------------
Valter Moretti
Dipartimento di Matematica
Universita' di Trento e INFN
Received on Fri Aug 21 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET