ICE <Cerestarit_at_iol.it> wrote:
> Molto semplicemente perche un oggetto che si avvicina alla velocita'
> della luce tende ad avere massa infinita e tempo zero. In altre parole
> se lanciassimo un missile a 4/5 della velocita' della luce per fargli
> raggiungere i 5/5 occorerebbe tutta l'energia contenuta nell'universo e
> mi dicono che non sarebbe sufficiente. Questa e' solo una spiegazione
> (SIGH!!!) molto misera, se vuoi avere maggiori delucidazioni ti
> consiglio di leggere la teoria della relativita' di Einstein (nella
> versione divulgativa)
Mi permetto di dinserirmi nella discussione,
premetto che sono un commerciante e non un fisico,
ma dalle poche cognizioni che rammento mi sembra che gli effetti
relativistici entrino in gioco solo per valori molto prossimi a c
Velocita 1
---------- ---------------
C sqr( 1-(V/C)^2)
10% 1,005037815
15% 1,011443475
20% 1,020620726
25% 1,032795559
30% 1,048284837
35% 1,067521025
40% 1,091089451
45% 1,119785022
50% 1,154700538
55% 1,19736868
60% 1,25
65% 1,31590339
70% 1,400280084
75% 1,511857892
80% 1,666666667
85% 1,898315992
90% 2,294157339
95% 3,202563076
100% infinito
E' importante considerare alcune cose:( sono mie opinioni)
1) se C e' superabile verra' superata appena sara'
disponibile un interesse economico sufficientemente grande.
2) Non sempre le teorie giuste corrispondono a divieti assoluti:
se fosse cosi' la gravitazione vieterebbe i voli aerei, invece
gli uccelli volano, e anche gli aerei ( e' solo un esempio e
so' cos'e' la portanza e perche gli aerei volano)
3) se C non e' superabile certamente i tecnici troveranno modo
di aggirare il problema per rendere eventuali viaggi spaziali
economicamente vantaggiosi.(cioe' se c'e' da guadagnarci
qualcuno riuscira' a farlo)
5) Riguardo ai viaggi spaziali, mai sentito parlare di astronavi
generazionali ? ( per me 50 anni sono tanti , ma esistono
aziende commerciali che hanno piu' di 1000 anni , vedi varie banche
) E' solo un investimento a lungo termine e ad alto rischio.
5) Naturalmente la tabella sopra e' realizzata da un profano. ^-^
--
to reply put alias=luce provider=aleph country=it
Received on Fri Jul 31 1998 - 00:00:00 CEST