Collasso atomico secondo la meccanica classica

From: Michele Andreoli <andreoli_at_pisoft.it>
Date: 1998/08/03

Gianfranco de Felice wrote:
>
> Salve, sono nuovo del Ng e sto leggendo il libro di Stephen Hawking "Dal Big
> Bang ai Buchi neri". Mi sono reso conto che questo libro ha suscitato un
> interessante obiezione e anch'io vorrei fare una domanda in relazione ad un
> dubbio che mi � venuto leggendo questo bellissimo libro.
> In un certo punto si legge che secondo la meccanica classica gli elettroni
> di un atomo, perdendo energia, dovrebbero collassare sul nucleo (tesi
> confutata dalle nuove teorie quantistiche).
> Ora io mi chiedo a cosa � dovuta questa perdita di energia.

Questo e' un risultato generale dell'elettromagnetismo: le cariche
accelerate emettono onde elettromagnetiche. Un elettrone in moto intorno
al nucleo e' certamente accelerato, per cui ...

Scrivo il 1 Agosto, ma sono sicuro che mi stai leggendo a Settembre. E'
gia' iniziato l'"autunno caldo"? Ce l'abbiamo gia' le 35 ore?

-- 
La costante di Planck � potuta leggere 66,26176 mentre invece il numero
� 
dato da 4*100/6 = 66,6666666. E' l'energia di moto (sic) in tutti e 
quattro i tempi dell'accelerazione (sic), riferita al modello spaziale.
				-- Romano Amodeo, letta su it.scienza
Received on Mon Aug 03 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET