Re: Universo

Autore: dumbo <2e6396dce27b7bce2deac885c0566f8_48840_at_mygate.mailgate.org>
Data: Wed, 29 Sep 2004 13:01:29 GMT

In questo finto post di it.scienza.fisica, io vi aggiungo una bella formula centrata in LATEX: a1020a9b+180a8b2960a7b3+3360a6b48064a5b5+13440a4b615360a3b7+11520a2b85120ab9+1024b10 Poi, varia roba nel corpo del testo come questa π3, o peggio questa n=11n2=π22.

Proseguo con la funzione Γ di Eulero: Γ(z)=0tz1etdt. che, com'è noto, soddisfa la proprietà: Γ(n)=(n1)!nN Simboli vari: Σ,β,δij, e poi, perchè no, una bella matrice 3×3: A=123abcαβγ Puoi vedere come vengono introdotte, semplicemente battendo control-U nel tuo browser, e scendendo di qualche riga.

Ciao Bruno!

"rez" <rez_at_rez.localhost> ha scritto nel messaggio
news:slrncliskd.ep.rez_at_p900.mizar...
> On Thu, 26 Feb 2004 11:21:57 +0000 (UTC), Umberto Simone wrote:
> >emachoditalia scrive :

> Ti aggiungo queste bellezze, un po' datate, ma che forse
> riusciranno a gettare un po' di luce.. aumentando la tua
> perplessita`:-))

> il fatto che le masse stellari escano dal nostro campo visivo
(...)> compensa l'aumento di massa della creazione continua,
> ergo si salva il postulato sulla conservazione
> dell'energia.

colpa del traduttore? forse voleva dire "si salva lo
stato stazionario"

> "Gli atomi, appena formati [sempre creazione continua],
> assumono la velocita` dello spazio [!!] in cui vengono a trovarsi,

qui vuole forse sottolineare che è lo spazio
a espandersi.

> James A. Coleman, (C) 1963
> Ma forse un po' di colpa ce l'avranno Feltrinelli e
> V. Agostini..

è per caso il mitico "Origine e divenire del cosmo" ?

Corrado
Nearby mer set 29 2004 - 15:01:29 CEST

Questo archivio è stato generato da hypermail 2.3.0 : lun feb 19 2024 - 23:03:48 CET