Re: Riprodurre l'unita' "1 m" nel medioevo

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Fri, 28 Oct 2016 17:44:33 +0200

Il 28/10/2016 12.56, Giulia ha scritto:
>> Probabilmente dipende da che livello di tecnologia moderna
>> presumi di riuscire a riprodurre in quell'ambiente sfruttando
>> quel che si sa ora. Per esempio, si riuscirebbe a ottenere
>> del mercurio senza doversi reinventare mezza industria
>> chimica?
> Suppongo che il mercurio come tanti metalli possa emergere
> dalla calcinazione del minerale ossidato
> con il carbone.

sufficiente la legna, nel caso : i Romani lo preparavano
bruciando fascine di legna caricate con cinabro. Non ricordo
se poi setacciassero o distillassero o cosa.

Per quanto riguarda il mercurio nativo citato altrove nel
3D, okay, esiste, ma non la chiamerei una fonte. La
stragrande parte esiste come solfuro, ed è più conveniente
anche a fronte di una banale riduzione a temperatura modesta.

>
> Niente che non si riesca a non fare dal neolitico in poi.
>

> http://www.minieredimercurio.it/index.php?option=com_content&view=article&id9%3Ala-metallurgia-del-mercurio&catid%3Ail-mercurio&Itemid=43&lang=it
>
>
>
> Giulia
>


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Received on Fri Oct 28 2016 - 17:44:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET