Re: pallone aerostatico a metano

From: ADPUF <flyhunter_at_mosq.it.invalid>
Date: Sat, 19 Nov 2016 22:42:44 +0100

dimonio99_at_gmail.com 23:14, lunedì 14 novembre 2016:
> Il giorno lunedì 14 novembre 2016 19:35:02 UTC+1, ADPUF ha
>> dimonio99_at_gmail.com 20:19, mercoledì 9 novembre 2016:
>>
>> >> > Probabilmente bisognerebbe usare un pallone in mylar o
>> >> > altro materiale non elastico in modo che il gas non
>> >> > fosse compresso.
>> >>
>> >> Non necessariamente, si tratterebbe di stabilire quanto
>> >> fosse possibile comprimere il gas.
>> >
>> > Era proprio questo che avrei voluto sapere da qualcuno che
>> > ha provato a riempire un pallone di gomma con il metano.
>>
>>
>> Oppure conoscere l'elasticità del palloncino da cui dedurre
>> la pressione interna.
>>
>> p*pi*D^2/4=pi*D*s*sigma
>> sigma=epsilon*E (supposto relazione lineare)
>> p pressione [Pa]
>> D diametro [m]
>> s spessore [m]
>> sigma sollecitazione [Pa]
>> epsilon allungamento relativo [.]
>> E modulo di elasticità di Hooke [Pa]
>>
>> Vien fuori
>> p=4*s*sigma/D
>>
>> Sembra che p decresca col diametro... ma:
>> sigma cresce col D per via di epsilon
>> (come (D/D_0)^2 ?)
>> però anche s si riduce con l'espansione...
>> A pari volume s_0*D_0^2=s*D^2 cioè s~K/D^2 decresce col
>> quadrato di D (?)
>>
>
> Grazie per aver almeno tentato una risposta alla mia domanda
> senza inutili divagazioni. In effetti sospettavo che il
> problema fosse abbastanza complesso, soprattutto per la
> difficoltà di conoscere i parametri dell'elasticità di un
> palloncino. Per questo motivo chiedevo se qualcuno avesse già
> provato a riempire realmente un palloncino con metano.
> Nel frattempo mi sono convinto che la pressione in un
> palloncino farebbe aumentare troppo la densità del metano
> impedendone il galleggiamento.


Beh potrebbe dipendere dalla dimensione e dalle caratteristiche
del materiale elastico.

Un pallone grande dovrebbe funzionare meglio di uno piccolo.


p= K*sigma/D^3

Ma la sollecitazione come dipende dal diametro?

Tra l'altro i materiali elastici dei palloncini probabilmente
non sono nemmeno lineari...
e l'allungamento non è percentualmente piccolo come nei
metalli...
e avviene in due dimensioni non in una come nelle provette...

Ho provato a vedere sul testo di Mecc.Raz. la statica delle
membrane e dei corpi elastici in generale, ma è una cosa
complessa, ci sono tensori ecc...


> L'idea era quella di riempire palloncini con il metano
> prelevato dalla rete domestica, che però è a pressione molto
> bassa (0,03 bar) del tutto insufficiente per gonfiare un
> palloncino di gomma.


Beh con un po' di lavoro per avere pressioni di qualche bar si
potrebbe usare una pompa di bicicletta...
:-)


> L'unica possibilità è quindi di provare con un involucro in
> materiale non elastico molto sottile come mylar o simili. Qui
> c'è un'idea su come procurarsi il metano a basso costo


Non è che il metano domestico costi tanto.

Le pellicole trasparenti per avvolgere il cibo sono troppo
strette, poco pratiche per fare palloni grandi, ci vorrebbero
larghe almeno un metro.


-- 
AIOE °¿°  
Received on Sat Nov 19 2016 - 22:42:44 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET