Re: Domanda su vett. di Poynting circuito DC

From: Franco <inewd_at_hotmail.com>
Date: Mon, 6 Mar 2017 16:18:06 -0800

On 3/3/2017 19:01, Fabio Mosca wrote:

> dato che il libro di Poynting è stato reso illeggibile sin dalla
> scannerizzazione.

Ma la smettiamo di dire baggianate? Quanto devi essere fuori di testa
per credere davvero che ci sia una congiura, magari nei tuoi confronti?

Impara a usare un computer, cosi` fra le altre cose smetterai di dire
che ogni volta che non riesci a fare qualcosa sul computer e` perche'
qualcuno, terrorizzato dalle tue scoperte ti ha mandato un virus.

Scaricati il file e aprilo con un qualsiasi lettore pdf. Non aprirlo
dentro al browser, non e` comodo.

https://ia802306.us.archive.org/5/items/collectedscienti00poynuoft/collectedscienti00poynuoft.pdf

E` un file di quasi 63MiB (65,943,784 byte per l'esattezza) ci vuole un
po' a tirarlo giu`, sono 810 pagine tutte leggibili.

> https://www.youtube.com/watch?v=OAM5_zojyuI da 25’ in poi

Ovviamente non sei in grado di capirle, perche' quando scrive la
divergenza del prodotto vettoriale, la ricava essere uguale alle
derivate temporali di B ed E, che possono benissimo essere nulle nel
caso di campi costanti, piu` ancora il termine jE che e` la densita` di
corrente prodotto scalare per il campo elettrico. E qui non ci sono
derivate temporali, il Gianenrico e` diverso da zero anche se E e j sono
continui. Poi applicando il teo della divergenza si arriva alla
formulazione integrale.

Le condizioni per poter applicare il teo di Poynting integrale e` che lo
si applichi ad una superficie chiusa e che i cambi E ed B soddisfacciano
le eq. di Maxwell, che funzionano benissimo anche nel caso di campi statici.
Received on Tue Mar 07 2017 - 01:18:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET