Un interlocutore inglese ha commentato così il mio post:
> It's important to remember that when the travelling twin reverses her
> direction, her lines-of-simultaneity-in-a-Minkowski-diagram change.
> There's a nice diagram of this at
> https://en.wikipedia.org/wiki/Twin_paradox#Relativity_of_simultaneity
> This means that the "earthly revolutions" she observes accumulate at
> what she measures to be a very NON-uniform rate, so the "average" the
> the author refers to is averaging over a very disparate set of observations.
(È importante ricordare che quando il gemello viagiatore inverte la sua
direzione, le linee di simultaneità di Mincowski cambiano. C'è un bel
diagramma di questo in
https://en.wikipedia.org/wiki/Twin_paradox#Relativity_of_simultaneity
Ciò significa che le "rivoluzioni terrestri" che osserva si accumulano
in quella che è la sua misura con un tasso molto non uniforme, quindi
la "media" cui l'autore si riferisce è la mediazione su un insieme
molto disparato di osservazioni).
Io ho risposto...
Esatto, però vorrei anche aggiungere che il telescopio dell'astronave
che riprende le "rivoluzioni terrestri" durante tutto il viaggio è
unico.
Non c'è un telescopio all'andata e un altro al ritorno.
E' lo stesso telescopio che registra con perfetta continuità quel che
avviene nel sistema solare in tutti i 10 anni del viaggio, sia
all'andata e sia al ritorno.
Nel passaggio dell'astronave da una linea di simultaneità a un'altra,
il telescopio non viene sostituito da un altro ma continua le sue
riprese senz'alcuna interruzione.
E alla fine il telescopio (unico e solo) non può che aver ripreso un
totale di 80 "rivoluzioni terrestri" nei 10 anni di tempo
dell'astronave, perché 80 sono i giri che la Terra ha effettuato
intorno al Sole.
Anche se tali 80 "rivoluzioni terrestri" non sono uniformemente
avvenute nel tempo dell'astronave, il loro totale sempre quello è (80).
--
Luigi Fortunati
Credere e' piu' facile che pensare
Believing is easier than thinking
Received on Sat Jul 22 2017 - 18:22:07 CEST