Re: Entanglement (domanda semplice)

From: Marco Giampaolo <smgiampaolo72_at_gmail.com>
Date: Sun, 23 Jul 2017 12:06:15 -0700 (PDT)

Il giorno domenica 23 luglio 2017 07:15:02 UTC-3, Eugenio Belli ha scritto:
> On Wed, 19 Jul 2017 05:26:37 -0700 (PDT), Marco Giampaolo <smgiampaolo72_at_gmail.com> wrote:
>
> >Il giorno martedì 18 luglio 2017 17:35:03 UTC-3, Wakinian Tanka ha scritto:
> >
> >
> >Mi sa che sulla MQ e sull'entanglement alcune cose non ti sono chiare
> >
> >>
> >> Mi sa che non hai afferrato: non si cerca di capire in che stato era _ognuna_ delle particelle "prima" della misura: non interessa.
> >
> >
> >Perchè?
> >Allora tutti gli esperimenti fatti per ricostruire le matrici di densità?
> >

> >E' sicuramente difficile in MQ, data la natura "distruttiva" della misura, ricostruire lo stato pre misura. A volte anche sperimentalmente impossibile.
> >Ma è falso affermare che questo non interessi.
>
> Il fatto che poi (quando vendono fatte le misure) risultino avere lo spin all'opposto
> non potrebbe derivare dal fatto che quelle due particelle prima della misura
> (quando vengono preparate) giravano una intorno all'altra o intorno al nucleo di un atomo?
>
> >
> >



No, questo è un discorso generale che non si limita alla realizzazione sperimentale tramite elettroni (come tu mi sembri pensare). Anzi gli esperimenti di entanglement sugli elettroni sono pochi in quanto questi interagiscono con tutto quello che li circonda e tendono subito a decoerentizzarsi (e, come conseguenza a perdere l'entanglement).
Received on Sun Jul 23 2017 - 21:06:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET