JTS 11:09, sabato 12 agosto 2017:
> Am 11.08.2017 um 16:06 schrieb lino.zamboni_at_gmail.com:
>
>> Dando un'occhiata piu' avanti, una soluzione particolare
>> dell' eq. tensoriale di Einstein (Kerr-Newman), la carica
>> elettrica parimenti alla massa e al momento angolare,
>> determinano la metrica in un intorno opportuno del corpo
>> considerato. Una, forse ingenua, prima deduzione e' che
>> anche il campo elettrico (portando a zero gli altri
>> parametri coinvolti) determina la metrica nell' intorno
>> della carica elettrica relativa.
>
> Non ho mai studiato queste cose ma mi aspetto che la ragione
> fisica sia la seguente: la carica crea un campo ed in questo
> campo e' immagazzinata un'energia. Data l'equivalenza di
> energia e massa, il campo contribuisce alla metrica.
> Spero qualcuno sia in grado di dire qualcosa di piu' preciso
> e anche piu' sicuro.
Quindi se "carica implica energia" e se "energia è massa"
allora anche "carica è massa"... ???
Cioè anche la carica distorce lo spaziotempo come una massa?
--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
Received on Sat Aug 12 2017 - 18:14:11 CEST