ADPUF alle ore 21:52:02 del 21/08/2017 ha scritto:
> O la forza è contrastata dalla resistenza (vincolare o del
> mezzo) e in equilibrio esatto il corpo ha moto uniforme, o no
> (o non esattamente in equilibrio), e in quel caso il corpo
> accelera.
>
> Relazione vettoriale (corpo puntiforme):
> F + R = m a
Esatto.
Se R è uguale a F ma di segno opposto, F+R è uguale a 0 e la massa non
accelera.
E quando R sparisce?
Newton dice (esattamente come scrivi tu) che rimane la forza F che
accelera la massa m non essendo più contrastata da R.
E tutto questo si capisce ed è razionale.
Invece Einstein dice che non è così, per lui non appena viene a mancare
R sparisce anche F che è declassata a forza apparente.
Ma se è così, come mai senza R e senza S l'accelerazione della massa
c'è lo stesso?
Se R=0 ed F=0 allora è F+M=0+0=ma=0 e l'accelerazione non dovrebbe
esserci più.
E invece c'è!
Se la matematica conta ancora qualcosa...
--
Luigi Fortunati
Credere e' piu' facile che pensare
Believing is easier than thinking
Received on Wed Aug 23 2017 - 07:42:22 CEST