On 10 Jun 1998 17:12:07 +0200, Valter Moretti
<moretti_at_science.unitn.it> wrote:
> meglio dire dal nostro cervello). D'altra parte il nostro occhio
> "vede" rosso anche quando la luce che riceve NON e' rossa e neppure
> "pura". Questo perche' l'occhio esegue delle medie e altre cose
Il colore viene percepito e rielaborato dal cervello.
Il caso delle "immagini retinex" e' indicativo.
> Non sono propenso a credere (ma lo dico con molta incertezza) che
> esista una "grandezza fisica" corrispondente al colore.
Per me il colore fisico di una luce e' semplicemente una
classificazione che diamo ai suoi fotoni in base alla loro energia.
Un fotone con lunghezza d'onda 0.4 micron e' rosso, eccetera.
Oppure si puo' adoperare la temperatura equivalente del corpo nero.
Ma c'e' sempre il problema della percezione.
Con le immagini retinex si riescono a produrre delle immagini in cui
il nostro cervello vede dei colori che in realta' non esistono nella
composizione spettrale fisica.
Vengono sintetizzati dal nostro cervello in base all'esperienza e
qualche altra cosa che non saprei proprio cosa potrebbe essere.
Se ricordo bene le ricerche sulle immagini retinex furono eseguite da
Ronchi, ma non ci giurerei, dovrei cercare i testi.
--
Automatic posted from [195.223.211.6]
via Mailgate Server - http://www.mailgate.org
Received on Fri Jun 12 1998 - 00:00:00 CEST