il mezzo delle onde E-M

From: MaRcO <picariel_at_mailbox.difi.unipi.it>
Date: 1998/06/22

Paolo B. wrote:
>
> Ma c'e' sempre il problema della percezione.
>
> Con le immagini retinex si riescono a produrre delle immagini in cui
> il nostro cervello vede dei colori che in realta' non esistono nella
> composizione spettrale fisica.

Per carita', non voglio sminuire l'importanza delle percezioni (credo
anzi che sia la cosa piu' importante studiare la loro relazione con il
mondo esterno), ma credo che la fisica vada un po al di la.

Quando vedo il cielo la notte io percepisco solo una serie di puntini
disposti in modo piu o meno casuale; la fisica dice che li ci sono
stelle e galassie, e non un telo in cui ci sono dei buchi.

Se mi fidassi solo della mia percezione come farei a fare la
distinzione? Devo fidarmi anche delle mie capacita' astrattive, e
utilizzare le analogie senza abbandonarmi in esse.

Bello eh?

Ciao a tutti,
        MaRcO
Received on Mon Jun 22 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET