Lo zero assoluto

From: Enrico <glere_at_hotmail.com>
Date: 1998/06/05

Io e un mio compagno di corso siamo in disputa:
si raggiungera' mai lo zero assoluto?
Inizialmente lui credeva di poter andare anche sotto tale livello, ma
l'ho convinto che difficilmente misuriamo "agitazioni termiche negative"
di particelle. Lui pero' sostiene che a zero si puo' andare. Per me lo
zero kelvin e' come il meno infinito nell'asse reale: non potrai mai
dire "sono a meno infinito e non vado piu' oltre!" cosi' come si
arrivano a ordini di infinitesimo piccolissimi, ma non si arriva mai a
zero! Forse che la scala kelvin e' da rifare (da -inf a +inf) per non
far cadere in tentazione qualcuno che vuole andare a -100�K???
-- 
                _..--''``\--....__    _..,_
      ____ _.-'`   .-/";  `       ```<._  ``-+'~=. ________
     /  .-' _..--.'_    \                    `(^) )       /|
    /  ((.-'    (< _     ;.__                 ; `~       / |
   /             `-._,_)'``  ```--..._____..-'          / /
  /___________________________________________________ / /
  |          Enrico Glerean  glere_at_dacos.it           | /
  |___________________________________________________|/ 
Check this out: http://www.dei.unipd.it/~glere 
                     (last update 05/04/98)
--
Automatic posted from root_at_[195.78.201.4]
via Mailgate Server - http://www.mailgate.org
Received on Fri Jun 05 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:27 CET