Redhawk wrote:
> .....Mi riesce quindi molto difficile credere che trovi conferme
> pratiche o addirittura impieghi pratici come il Microscopio ad effetto
> tunnel( a proposito qualcuno s` come funziona?)!
Il Microscopio a Scansione ad Effetto Tunnel sfrutta proprio l'effetto Tunnel.
Il principio e' questo: supponiamo di avere una superficie da esaminare, quando
si avvicina a tale superficie una punta posta ad un potenziale diverso da quello
della superficie un certo numero di elettroni supera la barriera di potenziale
che intercorre fra la punta e la superficie e si ottiene una corrente di
elettroni fra la "punta" e la superficie. Poiche' tale corrente dipende dalla
distanza fra la punta e la superficie, le sue variazioni, in funzione della
posizione della punta, forniscono una indicazione della "forma" della
superficie.Questo e' un effetto tunnel e non una normale scarica elettrica (la
scintilla in aria tanto per intenderci) poiche' la differenza di potenziale fra
punta e superficie non e' sufficiente a superare la rigidita' dielettrica
dell'aria. Visita la pagina
http://www.nyu.edu/classes/moskowitz/scantun-html/scantun.html
la troverai interessante.
> Un po' come tutta la fisica quantistica sembra una semplificazione
> dell'universo nella quale ci si accontenta della probabilit` senza cercare
> l'esattezza...
Ogni tanto ritorna qualcuno che pone il problema della inaccettabilita' della
visione probabilistica della meccanica quantistica. Lo stesso Planck, se non
ricordo male, non ne era convinto a fondo. Per ora sembra che l'interpretazione
probabilistica sia forte.
> Mi chiedo quindi:
> 1) La fisica quantistica h solo una teoria o h un modello reale
> dell'universo? Ovvero descrive veramente il comportamento dell'universo o
> riesce solo a spiegarne i fenomeni senza comprenderli realmente?
> 2) L'effetto tunnel h una ovvia violazione di ogni principio classico; una
> pallina in una tazza, senza sollecitazioni esterne, non ne uscir` mai fuori
> mentre per l'effetto tunnel ci sar` una piccola probabilit` che acquisti
> improvvisamente energia e salti fuori! Cosl una aprticella!
> Tutto cir a me h sempre parso poco sensato e decismante arbitrario...
La meccanica quantistica, purtroppo, funziona. Mi permetto di segnalarti che la
fisica dei semiconduttori si e' sviluppata interamente su basi quantistiche ed i
calcolatori, con cui io e te ci scambiamo i messaggi, per quanto ogni tanto
hanno comportamenti strani, funzionano. Questo per tacere dei laser.
> Quindi l'effetto tunnel h reale? O h solo un modo per conciliare relativit`
> e fisica quantistica?
Questo e' un altro discorso, ti consiglierei di cercare in rete qualcosa che
abbia a che fare con il paradosso di Einstein, Podoslki e Rosen, entrerai in un
vasto mondo molto interessante. Fatto di ricercatori che hanno dedicato una
grande parte della loro vita ad investigare la meccanica quantistica. Mi
permetto solo di ricordarti che esistono un paio di esperimenti di OTTICA
QUANTISTICA che hanno dimostrato la che uno stato quantico, bada lo stato, non
la particella, puo' essere "trasportato a distanza" questa cosa strana si chiama
QUANTUM TELEPORTATION. E ci dice che la meccanica quantistica e' una teoria NON
LOCALE.Vedere per credere:
D. Boschi et al. Physical Review Letters, vol. 80, pag. 1121-1125 (1998)
(Il gruppo di ricerca e' quello del Prof. F. De Martini dell'Univ. La sapienza
di Roma).
Di questo lavoro ho il file in formato PDF e posso fornirlo se ti interessa.
> Ha solide basi teoriche ed h dimostrato? Infine ha impieghi pratici?
> Se sl allora come si spiega fisicamente quest'energia che d'improvvisa viene
> "regalata" alla particella?
> Grazie a chiunque sapr` rispondermi.
>
> BYE
>
Globalmente il tuo discorso mi sembra che parta da un punto di vista "classico"
e da quel punto di vista critica la meccanica quantistica, ovvio, ma non del
tutto esatto.
La meccanica quantistica non e' nata perche' qualcuno si e' svegliato ed ha
detto: "Oggi faccio la rivoluzione". Si e' sviluppata perche' c'erano una serie
di osservazioni sperimentali (effetto fotoelettrico, etc. ) che non erano
spiegabili sulla base della teoria esistente. La transizione alla meccanica
quantistica non e' stata ne' facile, ne' indolore, ma ha permesso di spiegare
questi esperimenti. Inoltre ha consentito di fare previsioni che poi sono
risultate verificate. Ovviamente si porta appresso alcune contraddizioni su cui
si lavora. Forse ci sara' bisogno di una nuova "rivoluzione", chi puo' dirlo, ma
non credo che ci sara' un ritorno al passato.
Ciao enzo b.
Received on Tue Jun 02 1998 - 00:00:00 CEST