quesito molto difficile...

From: Marco Coletti <marco.coletti_at_TIRAVIAeurofin.it>
Date: 1998/05/26

On 26 May 1998 08:56:19 +0200, "Daniele Rossi" <dacenni_at_tin.it> wrote:

>supponiamo di avere un disco omogeneo di massa M e raggio R,praticamete un
>cilindro di altezza molto piccola.Se facciamo ruotare(esperimento ideale) il
>disco intorno all'asse perpendicolare ad esso e passante per il suo centro
>a velocit� angolare omega=c*R che forma assumer� il disco?
>
>c=velocit� della luce

Non tornano le dimensioni della tua equazione: 1/sec <> m/sec^2
Volevi probabilmente scrivere omega = c/R, cioe' la periferia del
disco ha velocita' di modulo pari a c.
Anche cosi' non e' possibile, quindi non esiste una risposta sensata.

Se aggiustiamo il quesito in questo modo: "... omega tendente
lentamente a c/R ...", allora, supponendo il disco assolutamente
rigido (non penso che lo scopo del quesito fosse impegolarsi in
questioni "materiali"), avremmo che per un osservatore esterno
ciascuna circonferenza si contrae in lunghezza tanto piu' si va verso
il bordo del disco... avvicinandosi alla velocita' angolare limite il
bordo dovrebbe contrarsi in un punto al centro... mumble... pero'
contemporaneamente diminuisce il raggio apparente del disco e quindi
la velocita' tangenziale scende a valori meno relativistici ... che
casino! :)

A occhio mi pare che il disco apparente si contrae e rimane un disco
un po' piu' piccolo.


----------------------------------------------------------------------
Marco Coletti
Network Administrator, Webmaster, Computer Consultant

PGP public key:
http://keys.pgp.com:11371/pks/lookup?op=get&exact=on&search=0x96A79061
Fingerprint: 9F E5 80 61 F6 9F 05 2D EA 53 6F 2D 82 8B C7 C2
----------------------------------------------------------------------
Received on Tue May 26 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET