Il fotone, soggetto, si vede

From: Jo...Chiamo <srgraf_at_alpcom.it>
Date: 1998/05/27

Valter Moretti wrote:
>
> Elio Fabri wrote:
>
> > Io un sistema di riferimento l'ho sempre inteso in modo diverso (almeno
> > cosi' mi sembra). Direi anzi che conosco due scuole di pensiero:
> > 1) Landau in testa, praticamente identifica s. di rif. e sistema di
> > coordinate.
>
> Lo so che il libro di Landau non ti piace :-), ma non e' proprio
> cosi' rozzo come potrebbe sembrare da quanto dici sopra.
> Se prendi il suo libro, c'e' una chiara spiegazione su cosa siano
> lo spazio ed il tempo per l'omino associato ad un sistema di
> coordinate. E quindi come avviene la localizzazione
> spaziotemporale attorno ad una linea di universo temporale.
>
> Ciao, Valter
>
> -----------------------------
>
> Valter Moretti,
> Department of Mathematics
> and INFN, Trento University
*
*
***** Chiedo scusa per l'intrusione, ... Ho letto cercando di seguire e
di comprendere per quanto mi h stato possibile tutte le variabili e gli
oggetti (o particelle concettuali) ... che entrano in gioco nel quesito
originario: "Il fotone (soggetto) si vede? .. "
*
In merito al sistema di riferimento:
anche se il fotone fosse una particella puramente teorica (cosa che mi
par di aver capito che non e') e se pur dovesse sottostare alla legge di
indeterminazione (per cui un osservatore esterno non potrebbe mai con
certezza rilevare e definire la posizione istantanea del fotone stesso),
...... dal momento che il fotone "h", ed h se stesso, ... nel proprio
sistema di riferimento, .. egli h perfettamente determinato nella sua
posizione.
Essendo egli stesso l'osservatore (o nel tentativo di esserlo, quanto
meno) ... potrebbe questo fatto determinare qualche tipo di condizione
"assurda" o qualche situazione "paradossale" tale che il quesito posto
divenga di per sh improponibile? ...
*
Chiedo scusa per l'eventuale castronata che posso aver proposto, ... ma
ho avuto la sensazione che la chiave di volta per la formulazione della
risposta al quesito risiedesse in buona parte nell'"IPOTETICO" fatto che
l'-oggetto- h anche il -soggetto- stesso dell'esperimento proposto.
*
*
****** Il quesito posto da MARCO .... mi affascina! ... (benchi non
abbia neppur conseguito un diploma di scuola media superiore.
*
**** Chiedo venia. ?:o)
*
*
******* JO ******* (jo_chiamo_at_hotmail.com)
Received on Wed May 27 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET