Re: I gas sono conduttori a tutti gli effetti?

From: BlueRay <blupanther_at_alice.it>
Date: Thu, 16 May 2013 03:52:44 -0700 (PDT)

Il giorno gioved� 16 maggio 2013 09:52:40 UTC+2, Luigi D. ha scritto:
> "cometa_luminosa" ha scritto:

> > Succede quello che in certi casi viene utilizzato per estrarre energia
> > dai gas caldi (mi sembra che qualcuno lo abbia studiato anche per gas
> > a non elevatissima temperatura come quelli di scarico dei motori auto,
> > ma non sono sicurissimo): le particelle cariche del gas ionizzato
> > (ioni positivi ed elettroni) vengono separate, si scaricano ad
> > elettrodi opposti e (se il circuito viene richiuso) il sistema genera
> > una f.e.m. e quindi corrente elettrica.
>
> Mhhhhh...... sei sicuro? E' una congettura o una certezza? Riusciresti a
> citarmi una fonte con dei disegni? Io parlo di gas a temperaura normale
> (tipo quella di un tubo al neon) non di fenomeni estremi.

Secondo te a che temperatura e' il gas eccitato dentro un tubo al neon? Cosi', per capire di cosa stai parlando.

http://dma.ing.uniroma1.it/users/m_ener_c1/Conversione_Diretta_MHD.pdf

http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/NUCLEARE_cap8.pdf
(vai al capitolo 2 " Conversione magnetoidrodinamica (MHD)")

--
BlueRay = cometa_luminosa
Received on Thu May 16 2013 - 12:52:44 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET